Il World Toilet Day viene celebrato ogni anno il 19 novembre, dal 2001, e per quanto possa risultare divertente dal nome pone luce su temi incredibilmente importanti.
Infatti, per noi che viviamo nella parte del mondo fortunata avere un bagno all’interno della propria abitazione non solo è scontato ma è imprescindibile. Purtroppo non è così per tutti, soprattutto per le popolazioni più povere dell’Africa e dell’India.
Le statistiche hanno portato alla luce dati allarmanti sulla questione. Infatti circa 3,6 miliardi di persone sono impossibilitate ad accedere ai servizi igienici, o in casi migliori, sono presenti bagni condivisi assolutamente non organizzati dal punto di vista igienico e sanitario. Purtroppo a causa di questa condizione di scarsa igiene si sviluppano malattie mortali come il colera, di cui ancora oggi muoiono più di 700 bambini inferiori ai 5 anni.
Il mancato accesso ai servizi igienici rappresenta un grave problema.
In questa ottica il World Toilet Day del 2021 ha espresso la volontà di ottimizzare sia i servizi igienici del mondo ma anche di migliorarne la loro possibilità di accesso. Si sostiene che da questa valorizzazione si ottenga non solo un’evoluzione in termini di salute e benessere delle popolazioni più povere, ma anche in termini economici, in quanto per ogni dollaro impiegato nei servizi igienici se ne risparmiano circa cinque per le spese sanitarie.
I Global Goals
Per fare fronte a questa situazione disastrosa le Nazioni Unite hanno stilato insieme una serie di obiettivi chiamati Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. All’interno di questa lista di propositi ne è presente uno, il numero 6 più precisamente, dedicato alla possibilità di accesso sia all’acqua potabile che ai servizi igienici per tutta la popolazione mondiale.
L’ONU si è posto come priorità il raggiungimento di questi 17 obiettivi entro il 2030.
Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibili sono stati diffusi tramite l’hashtag #GlobalGoals e sono:
-
- L’interruzione della povertà su scala globale;
- Porre fine alla fame nel mondo, passando per un miglioramento dell’alimentazione ed incoraggiando un’agricoltura improntata sulla sostenibilità e la valorizzazione del territorio;
- Assicurare una vita salutare e nel pieno rispetto del benessere sia fisico che mentale per chiunque;
- Dare la possibilità a tutti di accedere a cultura ed educazione di valore, in grado di formare le persone e fornirle di strumenti necessari per sapersi muovere nel mondo;
- Migliorare le condizioni delle donne e raggiungere un’uguaglianza paritaria di genere in tutto il mondo;
- Assicurare a tutti acqua pulita e potabile, e soprattutto mettere chiunque in condizioni tali da poter avere l’accesso a servizi igienici puliti e sanitariamente adeguati;
- Garantire a chiunque la possibilità di utilizzare energia pulita e sostenibile;
- Incoraggiare uno sviluppo economico sostenibile e costante che dia la possibilità di avere un impiego dignitoso a tutta la popolazione globale;
- Edificare infrastrutture stabili, salde e favorire un’industrializzazione più ecologica improntata sul rinnovamento;
- Diminuzione delle disparità tra i diversi paesi mondiali;
- Garantire città più sicure, ecologiche e egualitarie per tutte le minoranze etniche, religiose e di genere;
- Impiegare modelli di consumo in ottica ecosostenibili;
- Collaborare tutti insieme per risolvere il grave problema del surriscaldamento climatico;
- Proteggere gli oceani, i mari e tutta la vita sottomarina tramite operazioni sostenibili e mirate;
- Porre fine alla lenta ma graduale scomparsa della biodiversità, arrestare la desertificazioni e coordinare operazioni ecologiche per garantire una migliore salvaguardia delle foreste, del territorio e del suolo;
- Appoggiare la nascita di società inclusive, paritarie dove non si facciano distinzioni, e ogni essere umano abbia pari dignità, di conseguenza permettere a tutti i cittadini del mondo un egual accesso agli organi di giustizia;
- Fortificare le partnership internazionali che collaborano ogni giorno per uno sviluppo ecosostenibile mondiale.
La possibilità di accedere ad un bagno dignitoso, pulito e sicuro dovrebbe essere una costante nella vita di chiunque, senza distinzioni tra paesi più poveri o ricchi, un diritto indispensabile per tutti.
**Fonti: Focus.it; Lifegate.it; Worldtoiletday.info; Un.org; Savethechildren.it